Giuseppe Marchetti Tricamo


home

profilo

libri

attività

contatti

 

PERCHE' Leggere:tutti

Quanto a lettura di libri gli italiani sono in coda in Europa. Abbiamo bisogno di più iniziative, pubbliche e private, tese ad ampliare l'area della lettura, creando quindi nuovi lettori e allargando il mercato delle case editrici, sviluppando l'offerta, innanzitutto, e innalzando il livello culturale della nostra società.
Di questa esigenza sembra stia maturando oggi una nuova consapevolezza. Per il 2005 sono stati organizzati importanti avvenimenti, tra cui soprattutto la Festa del Libro organizzata dall'Aie e il Salone Internazionale di Torino, città scelta dall'Unesco come Capitale mondiale del Libro.
Pur essendo evidente che un rilancio della lettura nel nostro Paese è possibile solo attraverso un deciso impegno a livello di istituzioni, e in primo luogo della scuola, è necessario che a ciò si accompagni l'iniziativa privata, sia come supporto all'azione pubblica, sia come stimolo alla stessa.
Per questo Agra editrice ha deciso di scommettere su Leggere:tutti, una rivista free press (è la prima che viene realizzata in Italia sul tema della cultura) che ha come mission quella di incentivare la lettura. L'idea di fondo di Leggere:tutti è di essere un enzima per lo sviluppo di altre iniziative. Una rivista che parla di libri, ma anche di tutte quello che sta intorno ai libri: scrittori, case editrici, librerie, biblioteche, istituzioni, culturali, e-commerce...
La lente di Leggere:tutti focalizza la propria attenzione su tutti i generi di libri: dalla saggistica ai romanzi, dall’economia al marketing, dai libri per ragazzi a quelli di storia e geografia, dai libri per viaggiare a quelli per sognare, come i libri di poesia. Particolare attenzione è riservata alla produzione qualificata, ma spesso poco conosciuta, delle piccole case editrici.
La pubblicazione si caratterizzerà quindi come uno strumento per avvicinare e far crescere l'interesse alla lettura. Per questo dà spazio a numerose informazioni di servizio: come leggere un libro, dove reperire i libri introvabili (Internet, librerie, biblioteche specializzate...), come organizzare la propria biblioteca, dove si trovano in ogni città i mercatini dei libri. Uno spazio è dedicato anche ad annunci economici gratuiti per lo scambio o la compravendita di libri e per la segnalazione di libri in regalo (privati e istituzioni che offrono libri in regalo).
Ogni mese sono segnalati i programmi delle principali rubriche televisive e radiofoniche dedicate al libro e, in una rubrica fissa, i principali appuntamenti del mese: fiere, presentazioni ed eventi legati al libro.
Un'attenzione particolare è posta da Leggere:tutti a quanto avviene nei principali Paesi europei attraverso corrispondenti da Londra, Parigi, Berlino e Madrid.
In ogni numero sono presentati servizi su avvenimenti, novità editoriali, classifiche dei libri più venduti.

Gli editoriali

01 Una grande occasione

02 Mai smettere di sognare

03 Viaggiare sulle parole

04 Le città di carta

05 Piccoli libri, grandi idee

06 Regaliamoci un'emozione

07 Che cosa resterà

08 Memorie di carta

09 Una panchina da leggere

10 Quanti libri nella nostra estate

11 Un libro per andare in terre lontane

12 Passeggiare tra le pagine di un libro

13 Investire per crescere e leggere

14 Mille club per condividere una passione

15 Un terno di libri

16 Lo scrittore, l'occhio sul mondo

17 I nostri amici librai

18 Il mestiere editore

19 Fiera delle vanità

20 Perché leggere i classici

21 Un punto di svolta

22 Il libro postumo. Colpa vostra

23 Il libro e il suo abito

24 Piccoli per diventare grandi

25 Non è muto

26 Le favole e i bambini

27 In vacanza con gli scrittori

28 Dove nascono i libri

32 Una famiglia vivace e numerosa

33 Come ve la immaginate la vostra terra

 

 

 


Giuseppe Marchetti Tricamo       ->      giuseppe  [AT]  marchettitricamo.it      ///     www.marchettitricamo.it     ///    copyright © 2008    All Rights Reserved