Giuseppe Marchetti Tricamo


home

profilo

editoriali

attività

contatti

 

LA FABBRICA DELLE EMOZIONI. Così si fa l’editore in Italia

Se volete intraprendere la brillante professione di editore, o se al contrario volete far pubblicare da un editore un vostro libro, troverete in queste pagine tutte le regole del gioco e le "dritte" sulle cose da fare e quelle da evitare. Questo libro è però molto di più, è un racconto, tutto da leggere, della storia di libri e giornali, dalle remotissime origini quasi nella preistoria fino all'invenzione di Gutenberg della macchina da stampa; e poi il racconto delle svolte rivoluzionarie degli anni della diffusione in Europa e in America: l'epoca in cui Venezia, dove operava il grande Manuzio, divenne una delle principali ribalte editoriali del nostro continente. Un aspetto del progresso umano che dirà moltissimo a chiunque ami storia e cultura.
Venendo ai nostri giorni, l'opera contiene anche un "viaggio" all'interno delle attuali principali case editrici italiane, di ciascuna raccontando non solo storia, caratteristiche, collane, specializzazioni ma anche innumerevoli curiosità sui fondatori e sulle dinastie che detengono le "chiavi del potere". Troverete anche ogni possibile anticipazione e previsione sul futuro del libro, che si va trasformando per le spinte che derivano dal computer e da Internet. Quale per esempio sarà il domani dell"instant book" o del "libro su domanda", che dovrebbe portare alla sparizione dei magazzini e delle rese? Chi è un editore dei nostri tempi? Un mago? Un padreterno? Un filantropo? Un sognatore? Un imprenditore che vuole arricchirsi? Andiamo a scoprirlo da vicino, lasciandoci guidare dagli autori; i quali, essendo buoni giornalisti oltre che scrittori, conoscono bene l'arte sottile dell'indiscrezione.

Franco Angeli (2005), pagine 216


VIVA L’ITALIA VIVA LA REPUBBLICA. Uomini, donne, luoghi dal sogno risorgimentale a oggi

A oltre cinquant’anni dalla proclamazione dei risultati definitivi del referendum istituzionale, la Repubblica italiana è ormai un dato di fatto della memoria e dell’identità nazionale. Ma quando e come l’idea di Repubblica è nata, si è sviluppata e si è infine imposta nella storia italiana? Questo libro cerca di rispondere a questa domanda. Dai fermenti rivoluzionari della fine del ‘700 ai primi moti risorgimentali, dalla primavera dei popoli alla Seconda guerra d’indipendenza, dalle battaglie politiche del regno d’Italia alla Seconda guerra mondiale, dalla proclamazione della Repubblica fino alle vicende più recenti dello Stato italiano, il racconto dell’idea di Repubblica si intreccia con eventi e personaggi di oltre duecento anni di storia italiana ed europea.

Mondadori (2003), pagine 404



IL TRICOLORE DEGLI ITALIANI. Storia avventurosa della nostra bandiera

“Il tricolore degli italiani” racconta i due secoli di vita del nostro vessillo, ricostruendo con rapidi tratti gli scenari che fecero da sfondo alle sue imprese. Nato a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, la nostra bandiera ha avuto una storia avventurosa, alternando momenti di clandestinità a periodi di gloria. E’ stata impugnata da Mazzini e Garibaldi, dai re sabaudi alla testa dei loro eserciti, ma anche dai patrioti sulle barricate rivoluzionarie e dalle donne che partecipavano ai grandi movimenti popolari. E anche dopo essere stata adottata nel 1947 dalla giovane Repubblica Italiana ha continuato a regalarci emozioni: è stata issata sulla cima del K2, ha accompagnato le missioni italiane in Libano, Somalia, Golfo Persico, Serbia, Afganistan, ha sventolato sui cantieri delle grandi imprese italiane che hanno realizzato opere di grande ingegneria come le dighe di Kariba e Assuan, e sugli stadi delle principali competizioni sportive internazionali. E’ una storia di cui tutti sappiamo qualcosa, ma che conosciamo male o in maniera frammentaria. Questo libro ce la ripercorre in forma esauriente, accompagnandoci anche in un appassionante viaggio fra luoghi storici e musei.

Mondadori (2002), pagine 168


FRATELLI D’ITALIA. La vera storia dell’inno di Mameli

Quanti italiani oggi conoscono per intero “Fratelli d’Italia”? Pochissimi. La maggioranza, infatti, non sa andare oltre la prima strofa. Eppure negli ultimi tempi, grazie a un generale risveglio d’interesse per  le radici nazionali  e anche agli appassionati  interventi del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il nostro inno sta tornando <di moda>. Questo libro permette finalmente di riscoprirlo, rileggendone il testo integrale – ormai introvabile nelle più diffuse enciclopedie! -  e ripercorrendone la storia ufficiale e quella segreta dal 1847, anno in cui fu presentato,  fino a oggi. Viene inoltre ricostruita la figura affascinante di Goffredo Mameli, poeta-combattente  che dopo aver partecipato volontariamente alla Prima guerra di indipendenza, perse la vita a soli ventidue anni nella difesa della Repubblica romana. Ampio spazio è dedicato anche ad altri canti risorgimentali e patriottici (da “Addio mia bella addio” alla “Bella Gigogin”, dall’”Inno a Oberdan” alla “Leggenda del Piave” e ai più famosi inni di altre nazioni.”Fratelli d’Italia” colma una lacuna nella conoscenza  della nostra storia e farà apprezzare quello che Mameli intitolò “Il Canto degli Italiani”.

Mondadori (2001), pagine 142


IL PONTE SUL MARE DI SCILLA  CARIDDI

Minilibro con grafica originale di Alberto Casiraghy

Edizioni Pulcinoelefante (2007)


SE CI SARA’

Minilibro con disegno originale di Enzo Celone

Edizioni Pulcinoelefante (2007)

 

 

 


Giuseppe Marchetti Tricamo       ->      giuseppe  [AT]  marchettitricamo.it      ///     www.marchettitricamo.it     ///    copyright © 2008    All Rights Reserved