|
Docente di Economia e organizzazione delle imprese editoriali e di
Analisi dei sistemi informativi e dei pubblici presso la facoltà di
Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma.
Consulente editoriale. Direttore della nuova casa editrice Zines.
E’ direttore di “Leggere:tutti”, mensile del libro e della letteratura,
che ha raggiunto in due anni la tiratura di 180.000 copie.
Svolge anche attività di scrittore. Ha recentemente pubblicato come
autore con l’editore Mondadori i libri “Fratelli d’Italia, la vera
storia dell’inno di Mameli”, “Il Tricolore degli italiani. Storia
avventurosa della nostra bandiera “e “Viva l’Italia, viva la
Repubblica”.
Ha pubblicato “La fabbrica delle emozioni. Come si fa l’editore in
Italia” (Franco Angeli).
E’ stato fino a febbraio del 2008 Direttore di Rai-Eri, rilanciando la
casa editrice della Rai, tornata con successo protagonista nel mondo
culturale e nel mercato editoriale con una produzione multimediale nuova
nei contenuti, moderna nella veste editoriale e ricca nel catalogo.
E’ stato direttore responsabile di due importanti testate: “Nuova
Rivista Musicale Italiana”, antica e autorevole rivista che ha
rinnovato nella veste editoriale e nei contenuti, e “Nuova Civiltà delle
Macchine”, trimestrale di cultura scientifica e di cultura umanistica.
Ha diretto anche il periodico “Libri&Video”, che pubblica – in vhs o in
dvd - i video originali di programmi Rai, arricchendoli con testi
d’approfondimento.
Nel settore libri la sua attività si è articolata essenzialmente lungo
due linee strategiche, rette dalla consapevolezza di un’integrazione
sempre più stretta fra produzione radiotelevisiva e mercato editoriale:
la prima volta a introdurre scelte attente agli andamenti e ai gusti del
mercato; la seconda tesa, con successo, alla ricerca d’efficaci sinergie
tra la Rai e i maggiori gruppi editoriali. A reggere entrambe, oculate
scelte produttive, basate sull’analisi costante dell’evoluzione
tecnologica del settore.
Ha maturato la sua esperienza presso testate giornalistiche quotidiane,
settimanali, mensili e altre aziende editoriali.
Ha lavorato per il “Tv Radiocorriere”. Ha fatto parte dei gruppi di
progetto di importanti riviste. Ha lanciato sul mercato le prime
pubblicazioni multimediali “Cinema”! e “Film!” e poi “King” e “Moda”,
quest’ultimo mensile diventato rapidamente leader di segmento.
E’ stato relatore a convegni sui temi della lettura, dell’ editoria e
della comunicazione.
Ha una conoscenza approfondita della storia, della
gestione economica e organizzativa di aziende editoriali di quotidiani,
periodici e libri.
Buona la sua conoscenza del sistema televisivo e in particolare della
Rai (dirigente per 30 anni). È stato responsabile del “Palinsesto e
promozione” di RaiNotte, la direzione che produce i programmi notturni
di RaiUno e RaiDue. Si è anche occupato di programmi televisivi per
ragazzi è stato responsabile di prodotto per il settimanale “Tv junior”.
E’ stato Coordinatore del Centro di studi economici e sociali
dell’hinterland dello Stretto di Messina. Ha diretto a Messina Radio
Incontro, una delle prime emittenti private.
E’ stato docente in corsi di Comunicazione d’impresa e Comunicazione
integrata e, nel 2001, docente di Editoria dello spettacolo all’European
School of Economics.
Negli anni di gioventù e stato Cosegretario nazionale della Federazione
Giovanile Repubblicana, Presidente dell’Associazione Universitaria
“Guglielmo Oberdan”, Presidente nazionale dei CUDIE - Centri
universitari di iniziativa europea, Segretario generale dei Club
“Mezzogiorno giovani”. In anni più recenti ha fatto parte del movimento
politico “Repubblicani per l’Unione”. E’ segretario del Club “R”.
|
|
Giuseppe
Marchetti Tricamo ->
giuseppe [AT] marchettitricamo.it
///
www.marchettitricamo.it
///
copyright
© 2008 All Rights Reserved |